Con il termine “educazione alla cittadinanza” ci si riferisce all’insieme delle attività educative che vengono sviluppate per consentire agli individui di acquisire le competenze necessarie ad esercitare i propri diritti e i propri doveri e a partecipare attivamente alla vita democratica della propria società.

Secondo questa definizione, l’educazione alla cittadinanza:

 si propone di preparare gli individui ad una partecipazione attiva nella società democratica, rafforzando in questo modo la cultura democratica;

- contribuisce al consolidamento della coesione sociale, della giustizia sociale e del bene comune;

- rafforza la società civile aiutando i cittadini a costruire le abilità e le conoscenze necessarie per la vita democratica.

Nell’anno delle celebrazioni per il 70° Anniversario della Costituzione Italiana, la FECIBESP vuole tracciare un percorso simbolico tra la nascita della Repubblica e i nostri giorni, creando uno spazio aperto alla riflessione sull'essere cittadino italiano.

I 556 membri dell’Assemblea Costituente, formata da uomini e per la prima volta anche dalle donne, a seguito delle elezioni del 2 giugno 1946 vengono chiamati a svolgere un nobile compito: la stesura della Carta Costituzionale. L’Italia è pronta a muovere i primi passi come Repubblica e i Costituenti sono i depositari dei sentimenti di pace, libertà e democrazia utili a tracciare il futuro del nostro Paese, desideroso di lasciarsi alle spalle macerie e ferite di un provante conflitto. 

I primi dodici articoli della Carta Costituzionale custodiscono i “Principi fondamentali” che declinano lo spirito vitale della Costituzione, un testo che da 70 anni è la bussola della Repubblica Italiana. Un testo nel quale sono racchiusi i diritti inviolabili e i doveri inderogabili di ciascun individuo. 

A tale proposito vi proponiamo di seguito il video dei primi 12 articoli che costituiscono i "Principi Fondamentali" della Costituzione Italiana.